NEL 2023 LO STATO HA INCASSATO 38 MILIARDI DI TASSE PER BENZINA E GASOLIO
Nel corso del 2023, l’acquisto di benzina e gasolio per autoveicoli in Italia ha rappresentato una spesa complessiva di 70,9 miliardi di euro, registrando un leggero decremento dello 0,3% rispetto al picco storico dell’anno precedente (71,1 miliardi di euro).
lo dicono i dati elaborati dal Centro Studi Promotor basati sulle informazioni diffuse dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che confermano ancora una volta il peso fiscale di uno dei settori più tassati dell’automotive.
COMPONENTE FISCALE E INDUSTRIALE: DISTRIBUZIONE DEI PROVENTI
Dalla spesa carburante totale di 70,9 miliardi di euro nel 2023, una parte consistente, pari a 38,1 miliardi di euro, è confluita direttamente nelle casse dello Stato sotto forma di accise e IVA carburante sulle accise e sul costo industriale. Questa componente fiscale rappresenta oltre il 50% della spesa complessiva, mentre i restanti 32,8 miliardi di euro sono stati destinati alla produzione e distribuzione, costituendo la componente industriale. Rispetto all’anno precedente, CSP evidenzia un incremento del 22,7% per la componente fiscale e un calo dell’18,1% per quella industriale, principalmente a causa della riduzione delle agevolazioni concesse nel 2022.
ANDAMENTO DEI CONSUMI E DEI PREZZI
Analizzando l’andamento dei consumi auto, emerge una sostanziale differenza nei consumi dei due principali carburanti, benzina e gasolio. Mentre nel 2000 i consumi erano equamente distribuiti tra i due, nel 2023 si registra una netta prevalenza del gasolio, con 28 miliardi di litri consumati rispetto ai 11,1 miliardi di litri di benzina. Questo cambiamento è accompagnato da un significativo aumento dei prezzi medi alla pompa dal 2000 al 2023:
- il prezzo medio della benzina è cresciuto del 72,2%, passando da 1,08 euro al litro nel 2000 a 1,86 euro nel 2023;
- il prezzo medio del gasolio auto è cresciuto del 100,9%, passando da 0,89 euro al litro nel 2000 a 1,79 euro al litro nel 2023.
Qui i dati sulle rilevazioni dei prezzi medi dei combustibili del ministero dell'ambiente