PATENTE A CREDITI - NUOVE FAQ DAL MINISTERO

Dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro sono arrivati i primi chiarimenti sulla Patente a crediti con delle FAQ pubblicate nei giorni scorsi. Tali chiarimenti riguardano le tempistiche di presentazione dell’autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva, nonché ulteriori requisiti necessari ai fini del rilascio della patente.
Si ricorda anzitutto che con la circolare n. 4/2024, è stato disposto che, in fase di prima applicazione dell'obbligo del possesso della patente a crediti, è possibile utilizzare un modello messo a disposizione dall'INL per autodichiarare il possesso dei requisiti richiesti. Tale autodichiarazione dovrà essere inviata via PEC e avrà efficacia fino al 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima data.
L’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva non è inoltre necessaria se nella stessa giornata del 1° ottobre - data a partire dalla quale entra in funzione il portale realizzato per il rilascio della patente a crediti - le imprese ed i lavoratori autonomi che già operano in cantiere facciano richiesta della patente tramite il medesimo portale.
In altri termini, la presenza in cantiere di imprese e lavoratori autonomi deve essere sempre preceduta dall’invio della autocertificazione o dichiarazione sostitutiva o dalla richiesta della patente tramite portale, tenendo presente che a partire dal 1° novembre l’operatività in cantiere sarà ammessa esclusivamente per le imprese ed i lavoratori autonomi che abbiano fatto richiesta della patente tramite portale.
Altri chiarimenti riguardano il possesso dei requisiti autocertificati (DVR, RSPP).
Per consultare le FAQ disponibili al 4 ottobre 2024, cliccare QUI.