slider1
 

 
IL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025

Anche per il 2025 ci sarà la possibilità di usufruire del bonus barriere architettoniche.

Il disegno di legge di bilancio per il 2025, che ha ridisegnato le detrazioni per gli interventi edilizi, non ha infatti introdotto modifiche al bonus barriere architettoniche per il 2025.

Il bonus barriere architettoniche (https://acquavivaortopedia.it/wp-content/uploads/2018/10/super03-768x288.jpg) e un’agevolazione fiscale finalizzata all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, al fine di favorire la mobilità delle persone con disabilità.

Introdotto dalla legge di bilancio 2022 che lo ha inserito nel D.L. n. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”), convertito dalla L. n. 77/2020, il bonus è stato prorogato al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023. La detrazione è concessa quindi per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025.

 

Gli interventi rientranti nel bonus barriere architettoniche 2024 e agevolati con la detrazione del 75% sono quelli che, dal 30 dicembre 2023 - data di entrata in vigore del D.L. n. 212/2023, convertito dalla L. n. 17/2024 - sono volti all’eliminazione delle barriere architettoniche realizzati, in edifici già esistenti, aventi ad oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici (art. 3, comma 1, lett. a)).

Il bonus barriere architettoniche 2025 potrà essere fruito sotto forma di detrazione nella dichiarazione dei redditi in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

Rispetto al 2024 la legge di bilancio 2025 dovrebbe poi introdurre degli altri limiti in base ai redditi dei beneficiari delle detrazioni.

Il disegno di legge prevede, infatti,  un ammontare delle detrazioni personalizzato per i contribuenti con i redditi più alti. Fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, le spese detraibili complessivamente considerate saranno ammesse a detrazione fino a un ammontare calcolato tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità.

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate tutte le specifiche (CLICCA QUI).

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare