COMUNITA' ENERGETICHE IN ITALIA: SOLO 46 SU 168 SONO ATTIVE

In Italia, le comunità energetiche rinnovabili (Cer) e le iniziative di autoconsumo collettivo stanno registrando una crescita significativa: sono 168 le iniziative attive nel primo semestre del 2024, con un incremento dell'89% rispetto al 2023. Questi dati emergono dall'edizione 2024 dell'Electricity Market Report elaborato dall'Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, presentato oggi, segnalano una concentrazione di progetti in Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che rappresentano insieme il 48% del totale con 80 Cer.
In realtà solo 46 delle iniziative risultano effettivamente attive, mentre il resto (121) è ancora nella fase progettuale. A frenare lo sviluppo, secondo lo studio, è un problema normativo, se si pensa che il quadro regolatorio finale è abbastanza recente. Il Decreto CACER è entrato in vigore il 24 gennaio 2024 e i portali GSE per la richiesta degli incentivi solo il 9 aprile, che vuol dire che la maggior parte dei progetti in esercizio è nato sotto la normativa transitoria, con tutti i suoi limiti. Ma secondo lo stesso report ci sono anche altri problemi, quali per esempio la poca chiarezza su ruolo e responsabilità del referente della configurazione, ma anche sugli aspetti fiscali riguardante le entrate in caso di comunità energetiche rinnovabili non configurate come associazioni.