NONOSTANTE IL CROLLO DEL SUPERBONUS IL RECUPERO EDILIZIO FA ANCORA IL 73% DELLA PRODUZIONE EDILIZIA

Da aprile 2024 il crollo del Superbonus ha portato a un calo della riqualificazione abitativa del 16,9%. Nonostante questo, il settore del recupero complessivamente inteso (compresi 51,5 miliardi di manutenzione ordinaria) rappresenta ancora la parte di gran lunga prevalente, il 73%, dei 292 miliardi di euro di produzione edilizia.
Sono i dati dell'ultima pubblicazione Cresme, che nel suo rapporto congiunturale giunto alla XXXVII edizione, dice chiaramente. “E’ una voce importante nelle attività e nei fatturati delle imprese” e viene sempre considerata come spesa annuale quando invece significa concretamente programmazione e investimenti.
In realtà quello della casa è in generale uno dei tanti malanni storici e mai curati dall’Italia; manca in generale una strategia a 360° sulla casa, essendo quasi del tutto assenti o inefficaci le politiche da qualche anno a questa parte, sia sul recupero del patrimonio edilizio sia relativamente alle politiche abitative.
Per approfondimenti CLICCATE QUI