RENTRI: AL VIA LA PRIMA FASE

Le prime iscrizioni dovranno essere effettuare a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 e riguardano enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non con più di 50 dipendenti, trasportatori e altri casi specifici.
Per questo scaglione la tenuta in formato digitale del registro di carico e scarico scatterà a decorrere dal 13 febbraio 2025, mentre per gli altri dovrà coincidere con la data di iscrizione al R.E.N.T.Ri..
Per quanto riguarda i nuovi modelli di formulario di identificazione del rifiuto e del registro cronologico di carico e scarico, per venire incontro alle esigenze organizzative delle imprese e del sistema Camerale, è stato fissato:
- al 4 novembre 2024 l’avvio del servizio di stampa su supporto cartaceo del format di registro cronologico di carico e scarico, da vidimare presso le Camere di Commercio prima di procedere alla prima annotazione su tale registro.
- al 23 gennaio 2025 la possibilità di vidimazione digitale dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) e dei registri.
La funzionalità di stampa del format del registro di carico e scarico è disponibile direttamente dall’area pubblica del portale RENTRi (clicca qui per accedere), senza necessità di autenticazione e consente anche di produrre fogli bianchi, ma sempre contrassegnati dal nominativo dell’impresa ed in calce dal riferimento alla normativa vigente.
I nuovi modelli di registro di carico scarico dei rifiuti e del formulario, potranno essere utilizzati a partire dal 13 febbraio 2025. Da questa data, i vecchi modelli non potranno più essere né vidimati e né utilizzati, anche se precedentemente vidimati.
Per quanto riguarda la vidimazione digitale dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) e dei registri di carico e scarico, gli operatori potranno effettuare la vidimazione tramite i servizi forniti dal RENTRi a partire dal 23 gennaio 2025.
E' a disposizione un portale di supporto (clicca qui per accedere) al quale, alla voce "eventi formativi", è possibile consultare le principali novità (tempistiche, soggetti obbligati, normative di riferimento).