slider1
 

 
INFORTUNI SUL LAVORO: I DATI 2024 DELL'OSSERVATORIO

Il bilancio delle morti sul lavoro in Italia per l’anno 2024 vede 1.090 vittime, con un aumento del 4,7% rispetto al 2023, quando i decessi erano stati 1.041. A destare particolare preoccupazione è la crescita degli infortuni mortali in itinere, che hanno registrato un incremento di 43 unità rispetto all’anno precedente (+17,8%).

Sono i dati che emergono dalle elaborazioni statistiche realizzate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering sulla base dei dati resi disponibili dall’Inail, aggiornati al 31/12/2024.

L’analisi degli infortuni per regione evidenzia le aree con la maggiore incidenza di mortalità rispetto alla media nazionale (34,1 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori). In zona rossa, con un’incidenza superiore del 25% rispetto alla media nazionale, si trovano le seguenti regioni:

  • Basilicata
  • Valle d’Aosta
  • Umbria
  • Trentino-Alto Adige
  • Campania
  • Sardegna
  • Sicilia

Le regioni più sicure, con le incidenze di mortalità più basse, risultano invece Veneto e Marche.

Se si vanno a vedere i numeri assoluti delle vittime, la situazione è la seguente. La Lombardia risulta essere la regione con il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (131). Seguono: Campania (84), Lazio (73), Emilia-Romagna (71), Sicilia (65), Veneto (54), Piemonte (51), Toscana (49), Puglia (45), Sardegna (27), Trentino-Alto Adige (26), Liguria (21), Calabria e Umbria (19), Abruzzo (17), Basilicata (16), Marche (15), Friuli-Venezia Giulia (14), Valle d’Aosta e Molise (4).

Secondo i dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega, il settore delle Costruzioni rimane quello con il più alto numero di vittime (156 decessi), seguito da:

  • Trasporto e Magazzinaggio (111 decessi)
  • Attività Manifatturiere (101 decessi)
  • Commercio (58 decessi)

Qui il link al sito dell'osservatorio

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare