slider1
 

 
INFRASTRUTTURE DI RICARICA DELLE AUTO ELETTRICHE: LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NORMA CEI 64-8

Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, il riferimento normativo per progettare, installare e verificare impianti elettrici di bassa tensione a regola d’arte come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

Tra le principali modifiche comunicate dal CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano, rispetto alla versione precedente, rientra la sezione 722 della Parte 7 relativa a Ambienti e applicazioni particolari, che contiene alcune prescrizioni riguardanti i circuiti elettrici da utilizzare per la ricarica dei veicoli elettrici.

Le auto elettriche circolanti in Italia al 30 giugno 2024 sono 251.023, con un incremento del 6,20% rispetto allo stesso periodo del 2023 di immatricolazioni di automobili full electric.

Per quanto concerne le infrastrutture per la ricarica invece, secondo i dati Motus-E al 31 dicembre 2023 sono presenti in Italia 50.678 punti di ricarica a uso pubblico; in termini percentuali, la rete di ricarica italiana segna nell’ultimo anno un’espansione del 38%.

Si rende pertanto necessario aumentare  l’attenzione sui requisiti di funzionalità, delle prestazioni operative, dell’affidabilità e della sicurezza di questi impianti.

I principali riferimenti normativi europei e nazionali sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche sono:

A queste si aggiungono:

Oltre a queste vanno segnalate le norme tecniche, tra cui appunto la CEI 64-8

Sul punto l'Inail ha recentemente fornito un contributo riassuntivo che potete scaricare cliccando qui sotto

INAIL - FACT SHEET - INFRASTUTTURE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare