AUTO: IL 2025 IN EUROPA PARTE MALE, GENNAIO IN NEGATIVO

Il mercato dell'auto europeo inizia il 2025 in territorio negativo. A gennaio, secondo i dati diffusi dall'associazione dei costruttori Acea, le immatricolazioni nell'area Ue+Efta (Islanda, Norvegia, Svizzera)+Uk sono state pari a 995.271 unità, il 2,1% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Guardando il dato limitato all'UE invece le cose sono persino peggio perchè la sola Unione Europea ha fatto registrare una perdita del –2,6%. Va sottolineato, però, che si tratta, in termini assoluti, un dato molto basso considerando che l’anno scorso si era scesi sotto al milione solamente in due occasioni: ad agosto, mese dedicato alle vacanze più che agli acquisti di autovetture, e a febbraio, il mese più corto dell’anno.
Guardano i singoli stati: pessime performance per Francia (-6,2%), Italia (-5,8%) e Germania (-2,8%), con la sola Spagna in controtendenza (+5,3% di nuove registrazioni).
Si segnala invece un forte rimbalzo delle auto elettriche: +37,3% in Europa rispetto a gennaio dell’anno scorso, con una quota mercato salita vertiginosamente dal 10,9% al 15%.
Per quanto riguarda il dato delle alimentazioni: in salita le ibride, full + mild (+16,9% in Europa, +18,4% in UE) e bel balzo delle BEV (+37% in Europa, +34,0 in UE), che hanno registrato aumenti corposi particolarmente ovunque. A picco, invece, tutte le altre alimentazioni, e male anche le plug-in hybrid (-6,4% in Europa, -8,5% in UE).