AUTO: IMMATRICOLAZIONI ANCORA IN CALO A FEBBRAIO (-6%)

Per le immatricolazioni di auto nuove in Italia il 2025 sta proseguendo esattamente com’era iniziato, cioè male. Anche a febbraio, infatti, le registrazioni di autovetture sono calate di circa -6% rispetto allo stesso mese del 2024 (precisamente -6,22%), portando il dato complessivo annuale a -6,04%. Secondo l’analisi di Dataforce su fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3/3/2025, nel primo bimestre dell’anno il mercato italiano ha perso per strada 17.588 automobili. In un contesto fortemente negativo va sottolineata la tenuta delle auto elettriche, che dopo il forte rimbalzo di gennaio hanno confermato la crescita anche a febbraio, chiudendo il mese a +37,73% con il 5% della quota mercato.
A febbraio 2025 in Italia si sono immatricolate 139.013 autovetture nuove contro le 148.239 di febbraio 2024 (-6,22%). Il canale di vendita dei privati è andato parecchio male perdendo quasi l’11% (-10,80%) per complessive 10 mila unità. Pessime performance anche per auto-immatricolazioni (-11,11%) e noleggio breve termine (-20,27%), più contenuta la perdita delle vendite dirette alle aziende (-1,30%). Questi numeri sono stati solo in parte compensati dai buoni risultati ottenuti dal noleggio lungo termine (+13,52%), trascinato dall’exploit delle immatricolazioni delle cosiddette captive, ovvero i noleggiatori controllati dalle Case auto (+82,64%).
Guardando il dato per alimentazione, la stessa elaborazione evidenzia come vi sia una nuova impennata delle auto elettriche, capaci di ottenere a febbraio 2025 un ottimo +37,73% sullo stesso mese del 2024, per complessive 6.943 unità contro 5.041. Il dato aumenta di valore considerando che a febbraio dell’anno scorso erano già partiti gli incentivi statali, assenti quest’anno.
Il dato annuale delle BEV (gennaio + febbraio) segna adesso +69,73% per una quota mercato del 5% (nei primi due mesi dell’anno scorso era solo al 2,77%).