slider1
 

 
BCE - SESTA RIDUZIONE DEI TASSI D’INTERESSE DAL 12 GIUGNO 2024 - SUI DEPOSITI SCENDE AL 2,50%

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) del 6 marzo 2025, al termine della riunione di politica monetaria, ha deciso di ridurre di 25 punti base il tasso di interesse sui depositi presso la Banca centrale, ossia il tasso mediante il quale orienta la politica monetaria. Si tratta della sesta riduzione dopo quella dello scorso 31 gennaio 2025.
Nel comunicato si legge testualmente:

"Il processo disinflazionistico è ben avviato. L’andamento dell’inflazione ha continuato a rispecchiare pressoché le attese dei nostri esperti e le ultime proiezioni sono strettamente in linea con le prospettive di inflazione precedenti. Gli esperti indicano ora che l’inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,3% nel 2025, all’1,9% nel 2026 e al 2,0% nel 2027. La revisione al rialzo dell’inflazione complessiva per il 2025 riflette la più vigorosa dinamica dei prezzi dell’energia.
L’inflazione al netto della componente energetica e alimentare si porterebbe in media al 2,2% nel 2025, al 2,0% nel 2026 e all’1,9% nel 2027.". 

Pertanto, nello specifico, con effetto dal 12 marzo 2025, i tassi di interesse:

  • sui depositi presso la banca centrale (il tasso di interesse che la BCE paga alle banche commerciali che depositano il loro denaro presso la Bce) scende dal 2,75% al 2,50%;
  • sulle operazioni di rifinanziamento principali (tasso si applica ai prestiti che la BCE concede alle banche commerciali), scende dal 2,90% al 2,65%;
  • sulle operazioni di rifinanziamento marginale (tasso applicato alle operazioni di prestito a breve termine che la BCE concede alle banche quando queste non hanno liquidità sufficiente), scende dal 3,15% al 2,90%.

Qui il comunicato stampa della BCE del 6 marzo 2025

Qui i tassi ufficiali delle operazioni dell'eurosistema 

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare