ENEA PUBBLICA I DATI ANNUALI SUI BONUS EDILIZI 2024

Anche quest’anno il Rapporto Annuale sulle Detrazioni Fiscali di ENEA fa il punto sugli interventi edilizi incentivati dai bonus fiscali, fornendo dati precisi utili a cittadini e professionisti.
Il documento analizza i risultati ottenuti grazie a Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate e SuperEcobonus, con particolare attenzione agli interventi conclusi nel 2023.
Il quadro che emerge consente di comprendere quali siano gli investimenti più efficaci sia sotto l’aspetto economico sia energetico.
Secondo i dati ENEA, nel 2023 gli interventi agevolati dall’Ecobonus hanno generato investimenti per 5,86 miliardi di euro. I lavori più frequenti riguardano la sostituzione degli infissi (41,37% degli investimenti) e degli impianti di riscaldamento, in particolare con caldaie a condensazione (20,66%) e pompe di calore (11,31%). Questi interventi hanno contribuito a un risparmio energetico complessivo di circa 1.700 GWh annui, con maggiori benefici concentrati soprattutto negli edifici residenziali.
Le Regioni più attive risultano essere Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, sia in termini assoluti sia considerando il numero di abitazioni. ENEA rileva come le caldaie a condensazione siano la scelta più frequente nelle zone climatiche medie (D ed E), mentre gli infissi siano la soluzione più adottata nelle zone più fredde (zona F).
Anche nel 2023 il Bonus Casa si conferma molto richiesto dai cittadini italiani. ENEA evidenzia come la tipologia di intervento più diffusa sia l’installazione di pompe di calore (37% del totale) seguita dai sistemi fotovoltaici, il cui numero è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando da 58.283 interventi nel 2022 a 120.024 nel 2023, per una potenza installata pari a circa 658 MWp (+54,81% rispetto al 2022).
Per quanto riguarda i benefici economici e ambientali gli interventi edilizi più ocnvenienti realizzati nel 2023 sono:
- Sostituzione degli infissi e isolamento termico;
- Installazione di impianti fotovoltaici (nel 2023 è stato registrato un deciso aumento delle installazioni (+105,93% rispetto al 2022);
- Pompe di calore e caldaie a condensazione.
Qui è disponibile il Report ENEA integrale