slider1
 

 
POLIZZA CATASTROFALE: ARRIVA QUASI SUL FILO DI LANA LA PROROGA PER LE PMI

Le novità nel decreto approvato il 28 marzo 2025, che dopo un lungo tira e molla rinvia la scadenza del 31 marzo quasi sul filo di lana.

Il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario, per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre 2025. Per le micro e piccole imprese invece ci sarà tempo fino al 1° gennaio 2026. Fuori dal rinvio le grandi imprese.

La proroga è stata chiesta più volte dalle associazioni di categoria tra cui Casartigiani, e doveva arrivare col decreto bollette (che vedeva una proroga generalizzata al 31 ottobre) salvo poi saltare per inammissibilità dell'emendamento.

La soluzione per il rinvio è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, con un decreto legge ad hoc.

In dettaglio il decreto stabilisce che l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali è prorogato:

  1. al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
  2. al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
  3. Per le grandi imprese resta ferma la scadenza del 31 marzo 2025, ma con un periodo di moratoria sulle sanzioni che si applicheranno dopo 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.

Ai fini dell’individuazione dei criteri dimensionali il decreto fa riferimento alla direttiva UE 2023/2775, che in particolare stabilisce i seguenti parametri per la classificazione:

Microimprese:

  • Totale dello stato patrimoniale: 450.000 euro;
  • Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000 euro;
  • Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: fino a 10.

Piccole Imprese:

  • Totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 euro;
  • Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000 euro;
  • Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: fino a 50.

Medie Imprese:

  • Totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 euro;
  • Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 euro;
  • Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: fino a 250.

Grandi Imprese (superando almeno due dei tre criteri sotto):

  • Totale dello stato patrimoniale: oltre 25.000.000 euro
  • Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: oltre 50.000.000 euro
  • Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: oltre 250.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare