IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA: +6% A MARZO, PRIMA INVERSIONE DI TENDENZA DOPO 7 MESI

Dopo diversi mesi disastrosi, le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono finalmente tornate a crescere facendo segnare a marzo 2025 un aumento del +6,23% rispetto allo stesso mese del 2024. Un incremento non ancora sufficiente a capovolgere il dato annuale (-1,61% a causa dei pessimi risultati di gennaio e febbraio) ma che fa ben sperare per il futuro, se proseguirà quest’inversione di tendenza.
Secondo l'analisi di Dataforce su fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’1/4/2025, a spingere la crescita di marzo sono stati soprattutto i canali di vendita del noleggio a lungo e a breve termine, mentre quello dei privati ha chiuso praticamente in pari. Da rilevare la terza consecutiva ottima performance auto elettriche, che hanno sfiorato le 10 mila immatricolazioni mensili (addirittura +74% su marzo 2024) toccando il 5,41% della quota mercato.
I numeri: a marzo 2025 in Italia si sono immatricolate 173.763 autovetture nuove contro le 163.569 di marzo 2024 (+6,23%). Come detto, il segno positivo è frutto soprattutto degli ottimi risultati ottenuti dal noleggio lungo termine (+33,35%), trascinato dall’exploit delle immatricolazioni delle cosiddette captive, ovvero i noleggiatori controllati dalle Case auto (+91,44%), nonché dal noleggio a breve termine (+15,43%). Buone anche le vendite dirette alle società (+6,11%), mentre il canale dei privati ha sfiorato il pareggio con lo stesso mese dell’anno scorso, chiudendo con 81.805 immatricolazioni (-0,20%).
Le 173.763 immatricolazioni di marzo 2025 rappresentano comunque il miglior risultato mensile del post-Covid.