slider1
 

 
ARMATURE IN ACCIAIO: NUOVA NORMA UNI

La norma riguarda la produzione in cantiere o tramite centri di trasformazione di armature in acciaio per cemento armato ottenute da barre e rotoli, escludendo altri tipi di armature come reti, tralicci elettrosaldati e acciaio per cemento precompresso.

Tra i punti fondamentali della norma va segnalato:

  • le tolleranze dimensionali: le barre d’acciaio, i tondi e gli altri componenti devono rispettare limiti specifici, che riguardano aspetti come la lunghezza e il diametro, la geometria delle piegature (per le armature sagomate), la posizione e distanza dei punti di saldatura, se presenti;
  • metodi di lavorazione: la norma fornisce istruzioni sui metodi di lavorazione e trasformazione dell’acciaio, che deve essere tagliato, piegato e lavorato secondo specifiche tecniche definite, utilizzando attrezzature adeguate a garantire la precisione delle lavorazioni. La norma fornisce indicazioni precise anche sulla raddrizzatura dell’acciaio in rotoli e la piegatura;
  • la conservazione e protezione delle armature: durante le fasi di trasporto, immagazzinamento e movimentazione, l’acciaio deve essere protetto da danni che potrebbero comprometterne la qualità. Un aspetto rilevante trattato dalla norma riguarda l’ossidazione del materiale;
  • la qualificazione dell’acciaio, il controllo qualità e la rintracciabilità delle fasi di produzione.

La norma UNI 11967-1:2025 non ha carattere obbligatorio, ma rappresenta uno strumento utile alla definizione della regola dell’arte e come riferimento in caso di contenziosi e controversie in materia.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare