slider1
 

 
DECRETO BOLLETTE: LE NOVITA' E LE CONFERME DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

Il provvedimento, inizialmente varato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio scorso, prevede un pacchetto di misure dal valore complessivo di circa 3 miliardi di euro, destinate a contenere il peso delle spese energetiche per famiglie, imprese e soggetti vulnerabili.
La legge di conversione del Decreto Bollette 2025 - in vigore dal 30 aprile 2025 - rappresenta una risposta articolata e concreta al caro energia, che da mesi pesa sui bilanci di famiglie e imprese.

La Legge di conversione, oltre a confermare le misure già previste dal Decreto, introduce le seguenti novità:

  • la previsione di una clausola di salvaguardia per i fringe benefit relativi alle auto aziendali ordinate nel 2024 e concesse con contratti stipulati entro giugno 2025;
  • il riconoscimento del c.d. "Bonus elettrodomestici", sotto forma di sconto in fattura, a fronte dell'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, da individuare con apposito Decreto ministeriale, prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'Unione europea, con conseguente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore rispetto a quello nuovo;
  • l'estensione della qualifica di socio o membro delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) a determinati soggetti;
  • la previsione dell'impignorabilità degli immobili di proprietà dei soggetti vulnerabili;
  • la modifica del meccanismo per la remunerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,

Le principali misure riassunte in breve:

  • Nuovo bonus bollette da 200 euro, destinato a circa 8 milioni di famiglie con un ISEE non superiore a 25.000,00 euro. Il contributo sarà automaticamente applicato in bolletta, come avviene già per il bonus sociale. L'aiuto si aggiunge alle agevolazioni già previste per le famiglie con ISEE fino a 9.530,00 euro (o fino a 20.000,00 euro per quelle numerose), quindi in pratica, i beneficiari già titolari del bonus sociale potranno ricevere un’integrazione, fino a raggiungere un contributo complessivo massimo di 500,00 euro per il trimestre di riferimento. Il bonus è riconosciuto per un periodo limitato
  • Nuovo bonus elettrodomestici. verrà riconosciuto, sotto forma di sconto in fattura, a fronte dell'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, da individuare con apposito Decreto ministeriale, prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'Unione europea, con conseguente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore rispetto a quello nuovo. L'agevolazione può coprire fino al 30% el prezzo dell’elettrodomestico, con un massimo di 100 euro per tutti e fino a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000,00 euro. Diversamente dall'inizio non è previsto alcun click day.
  • Misure di tutela per i clienti vulnerabili, che potranno restare nel sistema di tutele graduali anche dopo la scadenza del servizio prevista per il 31 marzo 2027. In questo modo, anche in assenza di un contratto attivo sul mercato libero, non si rischierà di restare senza fornitura.
  • Nuove regole a tutela dei consumatori sul mercato libero dell’energia, imponendo standard più elevati di trasparenza commerciale. Le offerte luce e gas dovranno essere più facilmente confrontabili, e l’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) potrà esercitare poteri sanzionatori contro comportamenti scorretti da parte dei fornitori.
  • Deroga al nuovo regime di tassazione dei fringe benefit introdotto con la Legge di Bilancio 2025: le auto aziendali ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo fino al 30 giugno 2025 non saranno soggette alle nuove regole. Una norma che tutela lavoratori e aziende in una fase di transizione.

 

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare