POLIZZE CATASTROFALI: CONTINUA L'ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN VISTA DELLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO PREVISTA PER IL 30 MAGGIO

Tra le principali novità introdotte dagli emendamenti approvati dalla Commissione Ambiente della Camera, emerge la possibilità di estendere la copertura assicurativa anche agli immobili oggetto di sanatoria o condono edilizio.
Il testo è atteso alla Camera per la discussione il 7 maggio.
Restano esclusi dalla copertura gli immobili irregolari e non regolarizzabili, che non potranno accedere nemmeno a fondi pubblici in caso di calamità. Infine, si regolano i casi in cui un imprenditore assicura beni di terzi, con obblighi di comunicazione e tutele economiche in caso di danni.
Inoltre alcuni emendamenti riguardano l’obbligo di stipulare una polizza anche per l’imprenditore che utilizza per la propria attività beni e immobili in locazione e l’impossibilità di assicurare un edificio gravato da abusi edilizi. In relazione a questo secondo aspetto i correttivi cercano di distinguere tra le varie tipologie di non conformità alle norme edilizie e di dare margini per gli immobili che presentano problemi sanabili.
Un altro correttivo approvato attribuisce al garante per la sorveglianza dei prezzi, assieme all’Ivass, un ruolo di verifica, anche su segnalazione delle imprese, «al fine di arginare e prevenire fenomeni speculativi sui premi assicurativi».