slider1
 

 
BONUS INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI 4.0 2025 - AGGIORNATO IL MODELLO DI PRENOTAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il decreto direttoriale del 15 maggio 2025, che regola le nuove modalità di accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0.

Il decreto disciplina le modalità di prenotazione e trasmissione delle comunicazioni per usufruire del Bonus a seguito della novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

In particolare disciplina il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento.

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è un'agevolazione fiscale pensata per sostenere e incentivare la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese italiane, attraverso l’acquisto di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali ai processi produttivi. 

Il bonus consiste in un credito d’imposta utilizzabile in compensazione, riconosciuto alle imprese che investono in beni previsti negli allegati A e B della legge finanziaria 2017, oltre che in altri beni materiali e immateriali. Possono beneficiarne tutte le imprese residenti in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, a prescindere da forma giuridica, settore, dimensione o regime fiscale. Sono inclusi anche professionisti, imprese agricole, marittime e soggetti in regime forfettario, con esclusione delle imprese in crisi o sottoposte a sanzioni interdittive. 

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti sostanziali nell’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0. La principale novità è l’introduzione di un tetto massimo di spesa pari a 2,2 miliardi di euro per gli investimenti effettuati nel 2025 e nel primo semestre 2026, purché non già “prenotati” entro la fine del 2024. 

Tutte le informazioni utili sono disponibili cliccando qui 

 

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare