TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI - ISCRIZIONE AL REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE - DAL 15 GIUGNO TOCCA AI PRODUTTORI DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI FINO A 50 DIPENDENTI

Al via dal 15 giugno le iscrizioni al RENTRI del secondo scaglione dei soggetti obbligati, così identificati:
- imprese o enti produttori di rifiuti pericolosi, con un numero di dipendenti compresi tra gli 11 e i 50;
- imprese o enti produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali, con un numero di dipendenti compresi tra gli 11 e i 50.
Le iscrizioni chiuderanno il 14 agosto 2025 e, dalla data di iscrizione, per questi soggetti sarà possibile:
tenere il registro di carico e scarico in formato digitale
trasmettere al RENTRI i dati del registro di carico e scarico
Il numero dei dipendenti deve essere calcolato in base al numero degli stessi presenti al 31 dicembre 2024 (nessuna media dell'anno).
- Il numero dei dipendenti corrisponde al numero di persone che lavorano, con vincoli di subordinazione, per conto dell’ente o dell’impresa, in forza con contratto di lavoro, e che percepiscono per il lavoro effettuato una remunerazione.
- I dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative.
- Per quanto concerne il titolare e i soci si ritiene che questi debbano essere conteggiati solo se inquadrati anch’essi come dipendenti dell’azienda, cioè a libro paga della medesima.
Ricordiamo inoltre, per completezza, che, a seguire, a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, dovranno procedere all'iscrizione gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10.
Sempre a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, dovranno procedere all'iscrizione i produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa, a prescindere dal numero di dipendenti.