slider1
 

 
EMENDAMENTO SUPERBONUS: SARA' ALLUNGATO A 10 ANNI E SARA' RETROATTIVO

È stata approvata in Commissione Finanze del Senato la misura voluta dal Governo per rateizzare in 10 anni, anziché negli attuali 4 o 5, le detrazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche maturate a partire dal 1° gennaio 2024.

Dopo una giornata di contrapposizioni tra il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti - che ha voluto la modifica per salvaguardare i conti pubblici - e Forza Italia, contraria alla retroattività della norma, la Commissione di Palazzo Madama ha approvato l'emendamento governativo, in una formulazione modificata rispetto a quella presentata nei giorni scorsi.
 
Contestualmente la Commissione ha respinto i subemendamenti che invece chiedevano di applicare l’allungamento del periodo di recupero dei bonus a partire dall'entrata in vigore della legge (e non dal 1 gennaio) di conversione del DL 39/2024.

Con la nuova norma, le detrazioni Irpef relative al superbonus maturate a partire dal 1° gennaio 2024 dovranno essere recuperate non più in 4 anni ma in 10 anni. E le detrazioni Irpef relative a sismabonus e bonus barriere architettoniche maturate a partire dal 1° gennaio 2024 dovranno essere recuperate non più in 5 anni ma in 10 anni.

Chi invece, nel 2024, ha fruito dei bonus edilizi sotto forma di cessione del credito e sconto in fattura, potrà continuare a compensare in 4 anni i crediti superbonus e in 5 anni i crediti sismabonus e bonus barriere architettoniche; per quest'anno si conferma quindi la norma attuale.

Dal 2025 stop alla compensazione dei contributi per le banche e le assicurazioni.

La detraibilità in 10 anni delle spese per interventi con il Superbonus riguarda un ammontare di detrazioni fruibili pari a quasi 12 miliardi di euro tra il 2024 e il 2025. Questo è quanto emerge dalla lettura della relazione tecnica all’emendamento del Governo che introduce la misura al decreto Superbonus arrivato nella notte del 10 maggio 2024. «Ai fini della stima sono stati considerati l’ammontare di detrazioni fruibili per l’anno 2024 pari a circa 6.211 milioni di euro e per l’anno 2025 pari a circa 5.780 milioni di euro, scontati nelle previsioni di bilancio».

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare