slider1
 

 
SUPERBONUS, I DATI DI APRILE: EVIDENTE L'IMPATTO DELLE RECENTI LIMITAZIONI

495.469 gli edifici interessati dai lavori di efficientamento energetico, con 122 miliardi di investimenti totali; completato il 95,3% degli interventi.

Rispetto ai mesi precedenti l’Enea ha registrato un calo sostanziale del costo dei lavori Superbonus, dovuto sicuramente alle varie limitazioni legate alle nuove disposizioni introdotte dal D.L. 39/2024: questo quanto emerge dal nuovo report ENEA con i dati relativi all’utilizzo del Superbonus su condomini, edifici unifamiliari, unità immobiliari indipendenti e castelli, aggiornato al mese di aprile  2024.

Sono solo 1.000 le asseverazioni presentate nell’ultimo mese contro le oltre 13.000 di marzo. Calano gli investimenti e di conseguenza cala anche il costo del Superbonus per lo Stato che si stabilizza sui 122,6 miliardi di euro per lavori già conclusi. Rispetto a fine marzo il debito pubblico cresce di soli 398 milioni di euro, nulla in confronto alla media vicina ai 7 miliardi dei primi tre mesi del 2024.

Il Superbonus di aprile non risente più delle detrazioni di fine 2023 (si hanno a disposizione 90 giorni per comunicare le spese ad ENEA) che ancora potevano beneficiare di un’aliquota al 90% ed in alcuni casi al 110%. Ma questi 344,8 mld di nuovi investimenti saranno detratti unicamente al 70 per cento.  Complessivamente, dalla sua nascita, il Superbonus ha permesso di avviare 495.469 cantieri, il 95,3% dei quali risulta concluso. Restano ancora da completare lavori per circa 5,5 miliardi. 

Fino allo scorso mese si viaggiava su un incremento degli investimenti ogni trenta giorni di circa 4 miliardi, con picchi più elevati e discese mai inferiori agli 1,8 miliardi, i dati del 30 aprile si stabilizzano sotto i 350 milioni.

Gran parte di questi soldi provengono dai condomini (312,4 milioni) che portano a casa altre 720 asseverazioni. Le villette sono giunte ormai al capolinea registrando però complessivamente quasi 245.000 asseverazioni a fronte di 27,9 mld di investimenti. L’era del Superbonus per le unifamiliari si è chiusa con l’avvento del 2024, mentre l’aliquota al 70% resterà valida solo per i condomini.

Mediamente effettuare lavori per la riqualificazione energetica di un condominio è costato 592.751 euro, mentre gli interventi dello stesso tipo per le villette costano 117.180 euro.  La regione che più di tutte ha sfruttato il Superbonus è la Lombardia con un investimento complessivo ammesso a detrazione di €21.884.599.119 ed un costo medio per lavori in condominio di ben 708.000 euro. 

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare