slider1
 

 
RICHIESTA PASSAPORTO NEGLI UFFICI POSTALI: DA LUGLIO, IN TUTTI I COMUNI

A partire da luglio prossimo, il nuovo servizio sperimentale di rinnovo e richiesta passaporti sarà disponibile in tutti gli uffici postali d'Italia.

Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, hanno incontrato al Viminale i rappresentanti delle associazioni per fare il punto sulla "questione passaporti".

Dal mese di marzo è attivo un servizio sperimentale per il rilascio e il rinnovo dei passaporti presso gli uffici postali dei piccoli comuni: una volta conclusi i passaggi normativi, a partire da luglio, il servizio sarà esteso a tutti gli uffici postali italiani, sia nei piccoli che nei grandi centri. Questo è stato confermato dal Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco.

Il servizio di rinnovo e rilascio dei passaporti negli uffici postali dei Comuni con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti è stato avviato grazie a una Convenzione tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

RILASCIO E RINNOVO PASSAPORTI: POSSIBILE PRESSO LE POSTE

Il servizio, avviato in via sperimentale a San Pietro in Casale e Toscanella (provincia di Bologna), sarà esteso progressivamente a tutto il territorio nazionale a partire dal 1 luglio.

Per richiedere il passaporto, sarà necessario presentare all'operatore dell'ufficio postale:

- Un documento di identità valido
- Il codice fiscale
- Due fotografie, una delle quali autenticata
- Pagare il bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e una marca da bollo (73,50 euro)

Per rinnovare il passaporto, oltre ai documenti indicati sopra, sarà necessario presentare anche il vecchio passaporto o una copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. L'operatore raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto), ritirerà il vecchio passaporto o la denuncia di smarrimento, e invierà tutta la documentazione all'ufficio di Polizia di riferimento.

L’iniziativa rientra nel progetto “Polis - Case dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Mimit con Poste Italiane nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR. Questo progetto mira a creare “sportelli unici” di prossimità nei Comuni con meno di 15.000 abitanti per facilitare l’accesso ai servizi pubblici in modalità digitale.

Grazie a Convenzioni di servizio con INPS, il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno, negli Uffici Polis sono attivi anche i servizi relativi al rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile, certificati previdenziali e alcuni servizi giudiziari. I servizi sono forniti agli sportelli, nelle sale dedicate o tramite totem digitali per le richieste self-service.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare