slider1
 

 
SOSTITUZIONE VETRI INFISSI E DETRAZIONE 50%: LE CONDIZIONI PER USUFRUIRE DELL'AGEVOLAZIONE

In caso di sostituzione soltanto dei vetri degli infissi della propria abitazione principale è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 50% relativa ai lavori edilizi?

RISPOSTA DELL'AGENZIA

Tra le fattispecie per le quali, in base all'art. 16-bis, TUIR, spetta la detrazione IRPEF connessa con le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, alla lett. g) del comma 1 sono ricompresi gli interventi finalizzati al contenimento dell'inquinamento acustico. Gli interventi possono riguardare non solo parti comuni di edifici ma anche singole unità immobiliari.

Come ribadito dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare 26.6.2023, n. 17/E le opere in esame:

  • possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette come, ad esempio, la sostituzione di vetri degli infissi. In tal caso, il contribuente deve essere in possesso della scheda tecnica del produttore attestante l'abbattimento delle fonti sonore interne / esterne all'abitazione, nei limiti fissati dalla normativa;
  • anche se corrispondenti ad interventi di manutenzione ordinaria, rientrano tra quelle agevolate e quindi le relative spese sono detraibili a condizione che la predetta scheda prodotto certifichi l'ottenimento dei parametri fissati dalla Legge n. 447/95.

Inoltre se il vetro installato è:

  • antisfondamento, l'opera può essere ricompresa tra gli interventi finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi di cui alla lett. f) del citato comma 1;
  • antinfortunio, l'opera può essere ricompresa tra gli interventi finalizzati alla prevenzione degli infortuni domestici di cui alla lett. l) del citato comma 1.

 

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare