slider1
 

 
SUPERBONUS: I DATI ENEA AGGIORNATI AL 31 MAGGIO CONFERMANO LA FRENATA

dati forniti dall’ENEA sul superbonus, aggiornati al 31 maggio 2024, confermano la frenata degli interventi già anticipata dal report relativo al mese di aprile scorso.

Nel mese scorso sono state maturate detrazioni per lavori conclusi per circa 88 milioni di euro, numeri decisamente inferiori rispetto a quelli del 1° trimestre del 2024 ma anche a quelli del precedente mese di aprile.

Ad aprile lo stesso dato aveva sfiorato i 400 milioni di euro mentre nel mese di marzo aveva raggiunto i 7,8 miliardi di euro. Si è infatti esaurito l’effetto ritardato della fine del 2023.

Il primo trimestre del 2024 ha segnato investimenti molto alti in relazione agli interventi del superbonus.

Nel solo mese di marzo le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno raggiunto circa i 7,8 miliardi di euro, proseguendo il trend dei primi mesi dell’anno.

Gli ultimi report dell’ENEA, però, fanno registrare una frenata annunciata:

  • nel mese di aprile 2024 lo stesso dato si attestava sui circa 398 milioni di euro;
  • nel mese di maggio 2024 si ferma a 88 milioni di euro.

Le ultime informazioni sono state pubblicate dall’ENEA ieri, 6 giugno, e confermano il netto rallentamento degli investimenti relativi al superbonus e ai bonus edilizi.

L’effetto potrebbe, a prima vista, essere dovuto al risultato delle misure approvate dal cosiddetto “Decreto Superbonus”. Il DL n. 39/2024 è entrato in vigore alla fine di marzo e la relativa legge di conversione (L. n. 67/2024) è stata approvata in via definitiva dalla Camera il 23 maggio scorso per poi entrare in vigore il 29 maggio, il giorno successivo alla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale. Va anche tenuto conto delle regole sulla comunicazione all'ENEA, in quanto la stessa può essere trasmessa entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, per cui i primi tre mesi dell’anno riporterebbero i dati anche degli interventi conclusi nell’ultima parte del 2023.

Il 31 dicembre 2023 ha segnato una vera e propria data spartiacque per l’agevolazione, con la riduzione dal 90 per cento al 70 per cento della detrazione riconosciuta per i lavori realizzati in condomini e lo “stop” all’agevolazione per gli interventi nelle villette e unifamiliari.

  

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare