slider1
 

 
PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER INTERVENTI EDILIZI: QUALI DETRARRE E COME

Rientrano tra le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio detraibili i compensi pagati ai professionisti, anche prima dell’inizio dei lavori, per la progettazione e le altre prestazioni professionali richieste dalla tipologia di interventi edilizi da eseguire. Così come spetta la detrazione per le spese sostenute per il pagamento di imposte (Iva e bollo) e i diritti dovuti per il rilascio delle concessioni, delle autorizzazioni e per la dichiarazione di inizio lavori.

Per usufruire della detrazione il contribuente deve comunque aver eseguito gli adempimenti previsti ed essere in possesso della relativa documentazione (individuata dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 novembre 2011), che va conservata ed esibita su richiesta degli uffici.

Nel caso quindi (oggetto del quesito) di opere di manutenzione straordinaria su un immobile condominiale a destinazione residenziale (o altre opere rientranti nelle agevolazioni), il compenso pagato al geometra:

  • per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) presentata in Comune,
  • come coordinatore della sicurezza durante la progettazione ed esecuzione dei lavori
  • come direttore lavori,

può essere portato in detrazione sul 730 al 50% al pari delle imposte e dei diritti, a condizione che si rispettino i requisiti sopra riportati.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare