slider1
 

 
BONUS GASOLIO AUTOTRASPORTO: 20 MILIONI PER LE ISTANZE DEL 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un decreto che stabilisce le modalità di ripartizione di 20 milioni di euro destinati al bonus gasolio per gli autotrasportatori che hanno presentato domanda nel 2023. Questo contributo mira a compensare l'aumento del costo del carburante per le imprese di autotrasporto merci per conto terzi.

Tempistiche e Modalità di Presentazione delle Domande
Le domande per il bonus sono state raccolte nel dicembre 2023 tramite la piattaforma informatica dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), con un periodo specifico di istruzione delle richieste che va dal 6 al 13 dicembre 2023.

A Chi Spetta il Bonus Gasolio 2024
Il decreto regola i criteri e le modalità di attuazione del contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta. Questo è finalizzato a mitigare gli effetti economici dell'aumento eccezionale del prezzo dei carburanti e si applica fino a un massimo di 20 milioni di euro per il 2024, includendo anche le spese sostenute nel mese di luglio 2022.

Beneficiari del Contributo
I destinatari del contributo sono le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia che esercitano attività di trasporto merci. Queste imprese devono utilizzare veicoli di categoria Euro V o superiore con una massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate.

Misura del Contributo
Le risorse sono assegnate fino a un massimo del 12% della spesa sostenuta nel mese di luglio 2022 per l'acquisto del gasolio, utilizzato nei veicoli di categoria Euro V o superiore con una massa pari o superiore a 7,5 tonnellate, impiegati per l'attività di trasporto. Questo importo è calcolato al netto dell'IVA e comprovato mediante le relative fatture d’acquisto.

Procedura per l'Assegnazione
L'individuazione dei beneficiari avviene tramite la piattaforma informatica dell'ADM, disponibile dal 6 al 13 dicembre 2023. L'importo erogato a ciascuna impresa beneficiaria è riparametrato rispetto al tetto complessivo di 20 milioni di euro, come stabilito dall'articolo 1, comma 296 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Utilizzo del Credito d'Imposta
Il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione. Per fare ciò, le imprese devono presentare il modello F24 tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Il rifiuto dell'operazione di versamento è previsto se non si rispettano i termini indicati nei decreti direttoriali pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come specificato nell'articolo 6, comma 1.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare