slider1
 

 
BONUS FISCALI EDILIZI: LE NOVITA' PREVISTE DALLA LEGGE DI BILANCIO

La bozza di DDL di bilancio approvata dal Governo e che ha appena iniziato il suo iter parlamentare modifica il vigente quadro normativo in materia di bonus edilizi.

Di seguito le novità previste.

BONUS CASA : in base alla bozza della Finanziaria 2025, la detrazione in esame, determinata considerando il limite massimo di spesa agevolabile di € 96.000:

  • nel 2025 è riconosciuta nella misura del:
    • 50% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimentosull'abitazione principale;
    • 36% negli altri casi;
  • nel 2026 e 2027 è riconosciuta nelle seguenti misure:
    • 36% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimentosull'abitazione principale;
    • 30% negli altri casi.

"SUPERBONUS": in base alla bozza della Finanziaria 2025, risulta che:

  • la detrazione del 65% prevista per le spese 2025 spetta esclusivamente per gli interventi per i quali, alla data del 15.10.2024 risulta:
    • presentata la CILA, per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini;
    • adottata la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori e presentata la CILA, per gli interventi effettuati dai condomini;
    • presentata la richiesta del titolo abilitativo, in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio;
  • per le spese sostenute dall'1.1 al 31.12.2023 la detrazione del 110% può essere ripartita, su opzione del contribuente, in 10 quote annuali di pari importo dal 2023.

RISPARMIO / RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ("ECOBONUS"): in base alla bozza della Finanziaria 2025, per tutte le tipologie di interventi agevolati, la detrazione in esame:

  • nel 2025 è riconosciuta nella misura del:
    • 50% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimento sull'abitazione principale;
    • 36% negli altri casi;
  • nel 2026 e 2027 è riconosciuta nelle seguenti misure:
    • 36% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimento sull'abitazione principale;
    • 30% negli altri casi.

SISMABONUS: in base alla bozza della Finanziaria 2025, risulta che, per tutte le tipologie di interventi agevolati, la detrazione in esame, determinata considerando la spesa massima agevolabile di € 96.000:

  • nel 2025 è riconosciuta nella misura del:
    • 50% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimento sull'abitazione principale;
    • 36% negli altri casi;
  • nel 2026 e 2027 è riconosciuta nelle seguenti misure:
    • 36% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimento sull'abitazione principale;
    • 30% negli altri casi.

"BONUS ARREDO": La bozza della Finanziaria 2025 riconosce la detrazione in esame anche per le spese sostenute nel 2025, nel limite massimo di spesa di € 5.000, ferma restando la necessità che siano stati eseguiti interventi di recupero edilizio per i quali si fruisce della relativa detrazione iniziati dall'1.1.2024.

Viene previsto inoltre per i soggetti con reddito superiore a € 75.000, a decorrere dalle spese sostenute 2025, un ammontare massimo di spese detraibili, variabile in base alla composizione del nucleo familiare del contribuente, al quale concorrono anche le spese in esame.

Cerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare