slider1
 

 

Ultime Notizie ed Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Prossimi Corsi

trasporti c/terzi: possibile il noleggio senza conducente ma occorre iscriversi al ren-noleggi

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha fornito le istruzioni per l’inserimento nell’applicativo REN-noleggi dei veicoli locati da parte di imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte al REN, per effetto delle recenti modifiche apportate all’art. 84 del nuovo Codice della Strada.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

veneto congiuntura: pubblicata l'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni del secondo trimestre 2023 - settore ancora in stallo

Nel terzo trimestre 2023, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, le imprese di costruzioni del Veneto registrano ancora una certa situazione di stallo per quasi tutti gli indicatori economici, come accadeva negli ultimi trimestri.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

legge sabatini. altri 6 mesi per concludere gli investimenti

Proroga di 6 mesi per realizzare gli investimenti della legge Sabatini, anche per i contratti stipulati nella seconda parte del 2023. Lo prevede un emendamento approvato del Decreto Proroghe e confermato nella conversione in legge del decreto stesso.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

decreto bollette: pubblicata la legge di conversione

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 28 novembre 2023, n. 278, la Legge di conversione, con modificazioni, del DL 131/2023 (c.d. "Decreto Bollette o Decreto Energia") recante "Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere d'acquisto e a tutele del risparmio"

....leggi tutto
Prossimi Corsi

casartigiani all'incontro del governo con le confederazioni datoriali

Piena soddisfazione per i risultati ottenuti dal Governo Meloni con la recente approvazione della nuova riprogrammazione del PNRR e più in generale nell’ambito della politica estera che vede ora il nostro Paese adeguatamente considerato e rispettato in tutti i dossier internazionali.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

mercato tutelato: nessuna proroga - cosa cambia da gennaio

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un decreto-legge in materia di energia, in cui ci sono misure per promuovere il ricorso a fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese cosiddette “energivore”, cioè quelle che consumano molto gas ed elettricità per le loro produzioni. Tra le misure attese la eventuale proroga del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas: la proroga alla fine non è stata inserita, quindi il mercato tutelato finirà come previsto nel 2024.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

interventi edilizi senza cila: l'agenzia delle entrate fa il punto nella sua rubrica fiscooggi

In seguito ad una richiesta di chiarimento pervenuta l'Agenzia delle Entrate, nella rubrica "la posta di fiscooggi" fa il punto sui lavori che si possono eseguire senza Cila e per i quali basta la denuncia di inizio lavori con una dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

circolazione e sicurezza stradale: divieti mezzi pesanti per fine anno

In base al DM 13 dicembre 2022, si riportano i divieti di circolazione in Italia dei mezzi pesanti di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t., fuori dei centri abitati, per il mese di dicembre 2023

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus gasolio autotrasportatori: il codice tributo per l'uso in compensazione del primo trimestre 2022

Istituito il codice tributo “7056” per la fruizione del credito d'imposta a favore delle imprese di trasporto aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono le attività indicate nell'articolo 24-ter, comma 2, lettera a), numero 2) del Testo unico per le imposte sulla produzione e sui consumi (Dlgs. n. 504/1995). La misura di favore è stata introdotta dal Dl “Aiuti-ter” (articolo 14, comma 1, lettera a), primo e secondo periodo, del Dl n. 144/2022) che ha previsto un contributo a favore degli autotrasportatori con sede in Italia, sotto forma di credito d'imposta, per l'acquisto del gasolio, nel primo trimestre dell’anno 2022.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus colonnine elettriche 2022: dal ministero delle imprese e del made in italy l'elenco dei beneficiari

Il ministero del Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale dello scorso 20 novembre, ha dato il via libera definitivo alla concessione ed erogazione del contributo per l'acquisto e l'installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici realizzati dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus e agevolazioni fiscali: crediti inutilizzabili, dal 1 dicembre parte il censimento dell'agenzia delle entrate

A partire dal 1° dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate darà il via al censimento dei crediti inutilizzabili per arrivare, finalmente, a un’idea più precisa della mole di crediti fiscali che lo Stato dovrà liquidare. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

da unioncamere l'analisi congiunturale del terzo trimestre dell'economia regionale

....leggi tutto
Prossimi Corsi

dalla cciaa di venezia l'analisi congiunturale del terzo trimestre

ndamenti migliori rispetto alla media regionale nonostante la frenata degli ordinativi totali interni ed esteri. Dati sulla produzione stabili anche a Rovigo.

Unioncamere Veneto ha reso noti i dati sulla congiuntura economica trimestrale regionale. Nel terzo trimestre del 2023, la produzione industriale nel Veneto mostra una rallentata crescita rispetto all'anno precedente, influenzata ancora dagli effetti contrapposti del rimbalzo del 2022.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

istat: scende l'inflazione a ottobre

La drastica discesa del tasso di inflazione si deve in gran parte all’andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell’effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del comparto.,

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bando stufe veneto: plafond aumentato a 7 milioni di euro

La Regione del Veneto, nell’ambito delle politiche ambientali finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, ha adottato nel corso degli anni numerose misure dirette al raggiungimento dei valori limite di PM10 previsti dalla Direttiva 2008/50/CE. Tra queste, l’amministrazione ha posto particolare attenzione alla promozione di misure strutturali nel settore delle biomasse legnose con interventi finalizzati alla sostituzione degli apparecchi per il riscaldamento domestico obsoleti.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

direttiva case green: il 7 dicembre nuovo incontro

Fissato per il 7 dicembre 2023 il nuovo incontro per arrivare ad una conclusione sulla bozza definitiva dell’EPBD, noto come direttiva "case green".

....leggi tutto
Prossimi Corsi

abitazioni nel terzo trimestre 2023: affitti in rialzo e prezzi di vendita in calo secondo il report di bankitalia

Nel terzo trimestre di quest’anno le difficoltà di ottenere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si collocano su livelli che non si registravano dalla fine del 2014. È quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, l’indagine di Bankitalia insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle Entrate.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

nuove soglie europee per gli appalti pubblici dal 2024

La Commissione europea giovedì 16 novembre 2023 ha pubblicato il nuovo regolamento2023/2495 il quale va a modificare sostanzialmente la Direttiva 2014/24/UE per quanto riguarda le soglie europee degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori dei concorsi diprogettazione. In particolare, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE, l’art. 6 par. 1della Direttiva in esame comunica che si tratta di una disposizione che sarà in vigore finoal 2025 ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2024.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

abitazioni nel terzo trimestre 2023: affitti in rialzo e prezzi di vendita in calo secondo il report di bankitalia

Nel terzo trimestre di quest’anno le difficoltà di ottenere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si collocano su livelli che non si registravano dalla fine del 2014. È quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, l’indagine di Bankitalia insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle Entrate.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

comunita' energetiche: via libera dall'ue agli incentivi italiani

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Il decreto italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

fgas: stato dell'arte del nuovo regolamento europeo

Il 24 ottobre la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato il testo del nuovo Regolamento sui gas fluorurati a effetto serra che sostituirà il vigente Regolamento (UE) n. 517/2014.

Solo dopo il passaggio in Plenaria del Parlamento europeo e l'ultimo voto in Consiglio dell’Unione europea, il testo approvato verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore nei successivi venti giorni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

rentri: attivo il portale

Dall’8 novembre è attivo il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

....leggi tutto
Prossimi Corsi

fotovoltaico, sono oltre 1,5 milioni gli impianti in esercizio

Superano gli 1,5 milioni gli impianti fotovoltaici installati in Italia al 30 settembre 2023.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

adas: in italia crescita costante del 17%

La presenza dei sistemi ADAS nelle auto è cresciuta esponenzialmente negli ultimi 10 anni e ha dimostrato di poter contribuire in modo determinante alla riduzione degli incidenti stradali. Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) svolgono un ruolo essenziale nel fornire al conducente informazioni e avvisi di pericolo durante la guida o intervenire attivamente su sterzo, acceleratore e freni per mitigare le conseguenze o evitare un incidente. A partire da luglio 2022 gli ADAS sono obbligatori nell’Unione europea per l'omologazione di nuove auto e furgoni. Lo saranno a partire dal 2024 anche per le nuove immatricolazioni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus e bonus edilizi: oltre 135 miliardi di euro di crediti ancora da compensare - i dati del mef

In Commissione Finanze della Camera sono stati forniti dal MEF i dati aggiornati sul superbonus e i bonus edillizi: dal 2020 al 14 novembre il valore di sconto in fattura e cessione del credito ammonta a 160,7 miliardi di euro. Le compensazioni raggiungono solo 25,5 miliardi di euro

....leggi tutto
Prossimi Corsi

proposta di modifica della normativa sui confidi - casartigiani veneto boccia la posizione di fedart

Casartigiani del Veneto e i Confidi ad essa collegati, ritengono che le proposte di modifica alla normativa che regola la vita dei Confidi minori italiani presentate nella comunicazione inviata in data 31 Ottobre 2023 da parte di Fedart Fidi, non sia la soluzione migliore per garantire alle piccole imprese la possibilità di accedere al credito garantito e agevolato. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

veneto: nel terzo trimestre 2023 produzione industriale ancora in calo, debole la raccolta ordini - i dati dell'ultima analisi unioncamere

Nel secondo trimestre del 2023, la produzione industriale del Veneto segna una frenata su base tendenziale, che risente ancora del contro-rimbalzo sul 2022, mentre rispetto al secondo trimestre dell’anno l’attività manufatturiera registra una tenuta dell’indicatore. Secondo l’indagine VenetoCongiuntura la produzione industriale ha segnato una variazione congiunturale destagionalizzata del +0,4% (-6,2% la variazione non destagionalizzata). La dinamica su base tendenziale registra una diminuzione del -2,7%.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

banca dati f-gas: pagamento diritto annuale entro il 30 novembre

Per la gestione e la tenuta della Banca dati F-Gas le imprese certificate, o nel caso di imprese non soggette all’obbligo di certificazione le persone fisiche certificate, devono versare i diritti di segreteria previsti entro il 30 novembre.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

energia: analisi enea iii trimestre, consumi fermi ma emissioni in forte calo

Consumi sostanzialmente stabili (-0,3%) nel terzo trimestre dell’anno, ma forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l’intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il 3% e delle emissioni di circa l’8%. È quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA del sistema energetico italiano, che evidenzia anche un netto miglioramento (+48% rispetto al 2022) dell’indice ISPRED, che misura la transizione energetica sulla base di prezzi, emissioni e sicurezza degli approvvigionamenti.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

false comunicazioni a nome dell'agenzia delle entrate

Con Avviso 15 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate informa che continuano a circolare false e-mail (già segnalate lo scorso 13 ottobre)a nome della medesima, riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche IVA.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

regolamento ue imballaggi, imprese in audizione: forte allarme, a rischio intere filiere

COMUNICATO CONGIUNTO

COSTRUIRE ALLEANZA EUROPEA PER INTERVENIRE PER MAGGIORE BUON SENSO ED EQUILIBRIO

....leggi tutto
Prossimi Corsi

catene da neve e pneumatici invernali - guida completa

Con l'arrivo del periodo invernale ripartono le ordinanze  che impongono l'uso di catene da neve o pneumatici invernali e si ripropongono dubbi o incertezze.

Facciamo chiarezza.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

manovra – le confederazioni artigiane: "mantenere sostegno a imprese e per la crescita"

“Prudenza e attenzione alla tenuta dei conti pubblici, che responsabilmente condividiamo, non devono far mancare l’impegno per alimentare la fiducia delle imprese e la crescita del Paese. Non possiamo tornare a politiche di austerity, occorre invece sostenere gli investimenti, l’occupazione e le aree più deboli. Serve un’azione su più fronti e con molteplici strumenti, che vanno dalla legge di bilancio fino alla piena attuazione della riforma fiscale e alla realizzazione del Pnrr e di politiche di semplificazione”.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

euro 7: il nuovo standard slitta di due anni

Verrà concesso più tempo alle case costruttrici per adeguarsi ai nuovi, più stringenti standard previsti dal regolamento Euro 7 ma verrà anche introdotto, per la prima volta un limite per le emissioni derivanti dall'usura di pneumatici e freni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

colonnine di ricarica: e' boom in italia

Le colonnine per le auto elettriche in Italia segnano un nuovo record di crescita.

Al 30 settembre 2023 sono presenti nella Penisola 47.228 punti di ricarica a uso pubblico, con un incremento del 44,1% rispetto ai 32.776 registrati nello stesso mese del 2022

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus: pubblicati da enea i dati aggiornati a ottobre. volano i condomini

Gli ultimi dati pubblicati da Enea confermano l'utilizzo del superbonus per i condomini che continuano a trainare la spesa. Ottobre 2023 si chiude infatti con oltre 4,2 miliardi di euro di nuovi investimenti ammessi a detrazione quasi interamente da attribuirsi ai condomini.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus: l'associazione partecipa all'incontro al senato tra senatori pd e la filiera delle costruzioni. occorre creare un sistema stabile e duraturo per gli incentivi del settore casa

Si è svolta Martedì 7 Novembre presso la sala Isma del Senato l’assemblea promossa dal senatore Michele Fina e dal gruppo del Partito Democratico sul temma della imminente scadenza del superbonus e dell'appello lanciato dalla filiera delle costruzioni per la proroga delle misure correlate.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

danni causati dal maltempo eccezionale luglio/agosto - avviata dalla regione veneto la procedura di ricognizione danni.

La Regione del Veneto ha avviato la procedura per la raccolta dati per i danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023, in vista di eventuali rimborsi, in base all'ordinanza n. 1025/2023 del dipartimento della protezione civile.

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

proroga secondo acconto irpef 2023: dall'agenzia delle entrate le regole per autonomi e imprenditori individuali fino a 170000 euro

Con Circolare 9 novembre 2023, n. 31, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti necessari per usufruire del rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi ex art. 4, D.L. n. 145/2023 (c.d. "Decreto anticipi").

....leggi tutto
Prossimi Corsi

calano i prestiti e le esportazioni, frena l'economia del nord est - i dati dell'ultimo report bankitalia

Frena la crescita delle regioni del Nord Est che risentono del rallentamento della domanda interna ed estera. Gli investimenti si sono indeboliti, anche se in parte sostenuti dagli incentivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

ritiro dedicato: il gse introduce nuove semplificazioni dal 9 novembre

Proseguono gli interventi avviati dal GSE nel corso degli ultimi mesi per snellire le procedure di accesso al servizio di Ritiro Dedicato.

Anche per il Ritiro Dedicato, a partire dal 9 novembre, sarà operativo un iter più rapido che facilita l'invio della richiesta da parte dell'operatore e riduce le tempistiche di attivazione del contratto.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

energie rinnovabili: pubblicata in gazzetta ufficiale europea la direttiva europea red iii

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europa dello scorso 31 ottobre la nuova Direttiva RED III (Renewable Energy Directive III), in vigore dal prossimo 20 novembre. La Direttiva 2023/2413, che modifica la Direttiva 2018/2001, prevede una serie di novità per gli Stati membri nel settore delle energie rinnovabili, in particolare per quanto riguarda la loro promozione e l’aumento della loro quota nel mix energetico dell’Unione.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus colonnine domestiche 2023, al via dal 9 novembre l'invio delle domande

Ha aperto il 9 novembre e chiuderà il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura agevolativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre hanno acquistato e installato infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica.

L’incentivo, pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture - colonnine o wall box – ha un limite massimo di 1.500 euro per gli utenti privati e 8.000 euro per gli edifici condominiali. Le risorse a disposizione per l’anno 2023 sono 40 milioni di euro.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

revisioni veicoli pesanti: introdotte importanti novita'

Con due decreti, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ridefinito la normativa dei centri di controlli privati e del regime autorizzativo degli ispettori deputati allo svolgimento di queste operazioni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

auto elettriche cinesi: l'unione europea annuncia un'inchiesta anti-dumping

L'Unione Europea annuncia un'inchiesta anti-dumping sulle auto elettriche cinesi: le indagini serviranno a verificare l’eventuale esistenza di sussidi statali con conseguente concorrenza sleale e distorsione del mercato libero da parte di Pechino, con la possibilità di introdurre dazi. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

autoriparatori: il 5 gennaio 2024 scade il termine per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica

Termina il 5 Gennaio 2024 il periodo transitorio per regolarizzare l’abilitazione alla sezione meccatronica

Entro tale termine le imprese di autoriparazione, abilitate alla sola sezione meccanica-motoristica o elettrauto, dovranno provvedere, senza possibilità di ulteriori slittamentei, alla riqualificazione alla nuova sezione meccatronica.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

inail: incidenti sul lavoro sugli stessi livelli del 2022

Sono oltre 430mile gli incidenti sul lavoro denunciati all'Inail nei primi nove mesi del 2023, il 19,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo ha comunicato Inail sul sito istituzionale con il non report mensile dell'anno. La contrazione, indica l'Istituto, "è dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid-19". Procedendo a ritroso, rispetto al 2021 si nota infatti un incremento dell'8,7%, rispetto al 2020 del 17,5% e in confronto al 2019 un calo dell'8,1%.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

tax credit energia: attenzione alla scadenza del 16 novembre

Scadenza vicina per l'utilizzo dei crediti di imposta per i consumi di energia e gas 2023. Si ricorda infatti che il termine è stato anticipato al 16 Novembre con il decreto anticipi.   

....leggi tutto
Prossimi Corsi

rivalutazione sanzioni sicurezza sul lavoro: i nuovi importi decorrono dal 6 ottobre - lo precisa l'ispettorato nazionale del lavoro

La rivalutazione delle sanzioni per le violazioni sulla sicurezza sul lavoro si applica a partire dal 6 ottobre 2023.

Questa la data della pubblicazione del decreto direttoriale sul sito del Ministero del Lavoro. Il chiarimento arriva nella nota n. 724 del 30 ottobre dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

norma cei 64-8 ed. 9 in inchiesta pubblica

La Norma CEI 64-8 rappresenta il principale riferimento normativo per tutti coloro che operano sugli impianti elettrici di bassa tensione, sia a livello industriale, sia in ambito residenziale. La prima edizione risale al 1984 e negli anni è stata modificata diverse volte; ora è in vigore l' ottava edizione, con la versione numero 9 che diventerà vigente non appena verrà concluso l'iter previsto.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

istat - fiducia dei consumatori e delle imprese ottobre 2023

A ottobre 2023 si stima una diminuzione sia del clima di fiducia dei consumatori  sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, secondo le utlime rilevazioni periodiche ISTAT.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

autoriparazione, a settembre attivita' in crescita rispetto al 2022

I primi nove mesi del 2023 sono stati positivi per il settore dell'assistenza auto. Le attività di officina hanno infatti raggiunto livelli di attività alti in estate e si sono poi mantenute stabili anche a settembre. È quanto emerge dai giudizi espressi dagli operatori analizzati dal Barometro sul sentiment del settore dell’assistenza auto, elaborato dall’Osservatorio Autopromotec sulla base di inchieste condotte su un campione rappresentativo di officine di autoriparazione italiane.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus, filiera costruzioni: urgente proroga per i lavori in corso, a rischio sicurezza

Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso 

In vista dell’imminente scadenza al 31 dicembre 2023 per la conclusione degli interventi sui condomini eseguiti con il Superbonus, è assolutamente necessario individuare una rapida soluzione alle decine di migliaia di cantieri che, anche in virtù del caos normativo e applicativo dello strumento, non riusciranno a terminare i lavori in tempo utile.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

comunicato stampa congiunto: le imprese contrarie all’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali. servono meccanismi premiali e misure incentivanti

“La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi – introdotto all’articolo 24 della bozza di legge di bilancio – farà gravare sull’intero sistema produttivo nuovi pesanti oneri. Al contrario, sarebbe stato preferibile un approccio sistemico al tema di prevenzione e della risposta all’impatto crescente di calamità naturali ed eventi catastrofali”. Così si legge in una nota congiunta Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

disegno di legge di bilancio 2024 - inizia al senato l'iter parlamentare

Il disegno di legge di bilancio  di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (Atto del Senato n. 926) è stato depositato in Senato e assegnato in sede referente alla 5a Commissione "programmazione economica, bilancio" e in consultiva alle altre Commissioni permanenti.

Il disegno di legge è atteso in Aula da lunedì 27 novembre.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

autoriparatori: la corte di giustizia europea ha chiarito che i costruttori di veicoli devono consentire il libero accesso ai dati dei veicoli

Il 5 ottobre la Corte di Giustizia Europea ha chiarito una volta per tutte che i costruttori di veicoli non possono ostacolare o impedire l’accesso ai dati agli operatori indipendenti. Questi ultimi devono essere messi nelle condizioni di utilizzare il flusso informativo per diagnosi, manutenzione e riparazione del veicolo

....leggi tutto
Prossimi Corsi

pubblicato il nuovo rapporto sul consumo di suolo in italia

Pubblicato il rapporto  “Il consumo di suolo in Italia 2023”. Nel rapporto sono presenti le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani, ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione. Ad accompagnare il Rapporto anche il
primo Atlante del consumo di suolo che riunisce le nuove mappe dettagliate del fenomeno a livello nazionale e locale.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bando di finanziamento per favorire l’efficienza energetica delle micro, piccole e medie imprese del veneto

Nuova misura di intervento regionale promossa da Veneto Sviluppo Spa e dal Sistema camerale del Veneto tramite Unioncamere del Veneto, attraverso un bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese del Veneto.
La dotazione finanziaria è di 9,5 milioni, di cui 7 milioni messi a disposizione da Veneto Sviluppo e 2,5 milioni dalle Camere di commercio venete nel rispetto del principio di territorialità..

....leggi tutto
Prossimi Corsi

pubblicato il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Direttoriale n. 123 del 24 ottobre 2023, il 43° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

autotrasporti: versamento quote albo 2024 - invariati gli importi

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 245 del 19.10.2023 la delibera 11 ottobre 2023 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha fissato, nella stessa misura del 2023, l’ammontare delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto che dovranno essere versate on line (con collegamento al sito PA) oppure mediante la creazione di una posizione debitoria, stampata in pdf e con pagamento presso uno dei prestatori di servizi di pagamento, sia tramite canale fisico che virtuale. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

riforma fiscale - il cdm approva il decreto di razionalizzazione degli adempimenti

Con Comunicato Stampa 23 ottobre 2023, n. 55, il Consiglio dei Ministri ha reso noto che è stato approvato lo schema di decreto legislativo di attuazione della Legge 9 agosto 2023, n. 111 in materia di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

certificazione energetica degli edifici: presentato il nuovo rapporto di enea e cti

ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) hanno presentato la quarta edizione del Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici. Il rapporto si basa su circa 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (APE) registrati ed emessi nel 2022.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

sicurezza sul lavoro: rivalutate le ammende al 15%

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso un decreto del 20 settembre 2023, ha emesso un provvedimento che ha comportato una revisione degli importi delle sanzioni previste dal dlgs 81/2008 (testo unico per la sicurezza sul lavoro).

Così come previsto dall’articolo 306 dello stesso testo unico, le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente decreto, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate ogni 5 anni con decreto del direttore della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in misura pari all’indice ISTAT dei prezzi al consumo previo arrotondamento delle cifre al decimale superiore.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

approvato dal consiglio dei ministri il collegato fiscale alla manovra 2024

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre scorso, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2023 il Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145, denominato "Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.” 

Il decreto, cosiddetto collegato alla manovra, in vigore dal 19 ottobre 2023 - si compone di 24 articoli suddivisi nei seguenti cinque Capi:
- Capo I - Misure in materia di pensioni, rinnovo dei contratti pubblici e disposizioni fiscali (artt. 1 - 8)
- Capo II - Misure in favore degli enti territoriali (artt. 9 - 10)
- Capo III - Misure in materia di investimenti e in materia di sport (artt. 11 - 16)
- Capo IV - Misure in materia di lavoro, istruzione e sicurezza (artt. 17 - 22)
- Capo V - Disposizioni finanziarie e finali (artt. 23 - 24).

....leggi tutto
Prossimi Corsi

veneto, al via il nuovo bando per acquisto di auto "green" - stanziati dalla regione 7 milioni di euro

La Giunta regionale del Veneto ha approvato il bando 2023 dedicato alla rottamazione delle vecchie auto e alla loro sostituzione con un veicolo a basso impatto ambientale, dotato di 7 milioni di euro. Potranno presentare istanza i privati cittadini, residenti nel territorio regionale, con Isee non superiore a 50mila euro, che acquisteranno un veicolo di classe ambientale Euro 6D o superiore.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

casartigiani alla riunione con il governo sulla legge di bilancio 2024

CASARTIGIANI condivide l’obiettivo del Governo di salvaguardare la sostenibilità della finanza pubblica da un lato e l’equilibrio socioeconomico dall’altro con interventi sul cuneo fiscale e sulle aliquote IRPEF mirati a favorire anche la domanda interna. In tale contesto però resta fondamentale non perdere di vista anche gli obiettivi di sviluppo e di sostegno del sistema produttivo”.

E’ quanto evidenziato dal Presidente Giacomo Basso presente a Palazzo Chigi alla riunione di illustrazione alle Parti Sociali della prossima manovra di bilancio, avvenuta a Roma Lunedì 16 Ottobre 2023.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus colonnine: al via gli incentivi per imprese e professionisti

In via di apertura il "bonus colonnine" anche per imprese e professionisti: a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023 e fino alle ore 17.00 del 30 novembre 2023, sarà possibile richiedere il contributo in conto capitale pari al 40% dell’importo speso per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica (colonnine e wallbox) per veicoli ad alimentazione elettrica previsto dal Decreto Ministeriale n. 358 del 25 agosto 2021. 

L’agevolazione è rivolta alle imprese di qualunque dimensione e ai professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, e non è cumulabile con altri contributi pubblici. Può essere richiesta una tantum da ciascun soggetto beneficiario, rispettando il massimale de minimis previsto per il settore di riferimento. 

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus: pubblicato il nuovo report enea relativo al mese di settembre

Secondo i dati resi disponibili da Enea pubblicati nel consueto report mensile aggiornato a Settembre ci sono ancora numeri importanti per le detrazioni fiscali del Superbonus.

Una crescita basata soprattutto sui condomini che, seppur non sia più utilizzabile dal 17 febbraio 2023 lo sconto in fattura e cessione del credito (salvo qualche eccezione), registrano numeri importanti, mentre si percepisce la fine del Superbonus villette cresciuto di sole 650 asseverazioni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

lettere di compliance sulle transazioni pos con dati errati: comunicato dell'agenzia delle entrate

Con Comunicato stampa 11 ottobre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver ricevuto alcune segnalazioni, da parte di contribuenti e intermediari, dalle quali è emerso che alcuni operatori finanziari, obbligati per legge alla trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici (POS), hanno commesso degli errori sulle informazioni inviate.

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

le piccole imprese non devono finanziare le agevolazioni degli energivori

Positiva la conferma anche per il quarto trimestre delle misure per contenere l’impatto degli aumenti delle bollette di imprese e famiglie ma è un’occasione persa non aver messo mano alla riforma della struttura delle bollette rivedendo profondamente gli oneri generali di sistema. È quanto hanno evidenziato CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione congiunta alla commissione attività produttive della Camera nell’ambito della conversione del decreto su misure urgenti per contenere gli aumenti energetici.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

accordo tra consiglio e parlamento sulla diminuzione di gas fluorurati e sulle sostanze che riducono lo strato di ozono

Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla diminuzione graduale delle sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. L'accordo provvisorio conclude i negoziati sui gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e conferma l'accordo informale raggiunto a giugno sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS).

La legislazione vigente dell'UE limita già in modo significativo l'uso di gas fluorurati, ma le nuove norme ridurrebbero ulteriormente le loro emissioni nell'atmosfera e contribuirebbero a limitare l'aumento della temperatura a livello mondiale, in linea con l'accordo di Parigi.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

cronotachigrafo smart: ulteriore proroga al 31 dicembre

Il ministero dell'interno, ha ritenuto di dover estendere il periodo di proroga, dando tolleranza temporale all'installazione fino al prossimo 31.12.2023, precedentemente fissato alla data 08.10.2023. Si tratta del terzo rinvio dell'installazione dei cronotachigrafi digitali smart di seconda generazione sui veicoli industriali di nuova immatricolazione. Il termine originario era il 31 agosto, poi rinviato al 30 settembre e all’8 ottobre e infine, con una circolare del 6 settembre (allegata) , al 31 dicembre 2023

....leggi tutto
Prossimi Corsi

al via il registro dei titolari effettivi

È stato pubblicato nella G.U. 9 ottobre 2023, n. 236, il Provvedimento MIMIT che attesta l'operatività del Registro dei titolari effettivi.
La pubblicazione fa scattare il termine di 60 giorni entro i quali le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro delle Imprese, le persone giuridiche private tenute all'iscrizione nel Registro delle persone giuridiche private ed i trust dovranno provvedere alla comunicazione al Registro delle Imprese dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.
Tale adempimento, pertanto, dovrà essere effettuato, da parte dei soggetti interessati, entro l'8 dicembre 2023. Considerato che l'8 dicembre 2023 è festivo, il 9 dicembre cade di sabato e il 10 dicembre di domenica, detto termine slitta a lunedì 11 dicembre 2023

....leggi tutto
Prossimi Corsi

anticipato al 15 novembre 2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti per l’utilizzo dei bonus energia e gas naturale

Nel pacchetto di norme del decreto energia  il Governo è intervenuto anticipando al prossimo 16/11/2023 il termine originariamente fissato per il 31/12/2023, entro il quale possono essere utilizzati in compensazione i crediti d’imposta maturati in relazione alle spese sostenute per energia e gas naturale nel primo e nel secondo trimestre 2023.

Nel caso i crediti vengano ceduti a terzi, sempre ai fii della compensazione, il cessionario è comunque tenuto a rispettare il succitato nuovo termine.

ATT.NE: i crediti inutilizzati alla predetta scadenza saranno definitivamente perduti

....leggi tutto
Prossimi Corsi

casartigiani sottoscrive il "patto per il trimestre anti inflazione"

Alla presenza del Premier Giorgia Meloni, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e di numerosi altri esponenti istituzionali, il Presidente di CASARTIGIANI Giacomo Basso ha sottoscritto il 29 Settembre il patto per il trimestre anti inflazione allo scopo di facilitare il contenimento dei prezzi al consumo sui principali beni di prima necessità.

Anche l'Associazione del Miranese fa parte del patto e ha sottoscritto l'accordo. Chi fosse interessato può contattare l'Associazione al numer 041486477 (ufficio categorie - rif. Cinzia Bortolozzo)

....leggi tutto
Prossimi Corsi

mancata emissione di scontrini e ricevute - al via la regolarizzazione con le sanzioni ridotte

Con la pubblicazione del “Decreto energia” nella Gazzetta Ufficiale diventa operativa la norma che consente di regolarizzare la mancata certificazione dei corrispettivi da parte dei soggetti con partita Iva. In particolare i contribuenti che dal 1° gennaio 2022 e fino al 30 giugno 2023 hanno commesso una o più violazioni possono mettersi in regola beneficiando delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso anche se le stesse violazioni sono state già constatate con un processo verbale. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

pubblicata la nadef con le nuove previsioni per il triennio 2024-2026

Con l’approvazione avvenuta durante il CdM del 27 settembre scorso, inizia ufficialmente il cammino tortuoso della NADEF (Nota di aggiornamento al DEF). Dopo la pubblicazione ad aprile del documento economia e finanza (DEF 2023), il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) ha pubblicato, come di prassi, la nota di aggiornamento (NaDEF 2023). Il documento in esame, così come il DEF, rappresenta uno step importante per il nostro Paese dal punto di vista strategico per disegnare le sorti dell’economia. 

Il provvedimento è stato approvato dal CdM n. 51. La Nota di aggiornamento al DEF (NaDEF) viene presentata alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del DEF in relazione alla maggiore disponibilità di dati ed informazioni sull’andamento del quadro macroeconomico e di finanza pubblica. Il documento, inoltre, contiene l’aggiornamento degli obiettivi programmatici, tenendo conto anche delle eventuali osservazioni formulate dalle istituzioni UE competenti nelle materie relative al coordinamento delle finanze pubbliche degli Stati membri.

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus colonnine domestiche: al via le domande per l'accesso al contributo

Con decreto direttoriale 2 ottobre 2023, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello online per la presentazione delle domande di contributo per l'acquisto e l'installazione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici effettuati nel 2022. In sintesi:

  • la richiesta di contributo riguarda l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di ricarica, effettuati dal 4 ottobre 2022 fino al 31 dicembre 2022 da utenti domestici;
  • la domanda di contributo deve essere presentata dai soggetti richiedenti, tramite apposita piattaforma informatica disponibile all'apposito indirizzo (al momento non ancora reso noto);
  • le domande devono essere presentate dai soggetti richiedenti a partire dalle ore 12:00 del 19 ottobre 2023, fino alle ore 12:00 del 2 novembre 2023;
  • l'iter di presentazione consiste nell'accesso alla piattaforma (SPID, CIE o CNS), nell'inserimento delle informazioni richieste, nella generazione del modulo di domanda in formato PDF immodificabile, nel  caricamento del modulo di domanda e degli allegati richiesti e nel rilascio del "codice di predisposizione domanda"; infine viene rilasciata l'avvenuta presentazione della domanda (PDF).

L'agevolazione consiste in un contributo pari all'80% del prezzo di acquisto e installazione, nel limite massimo di € 1.500,00, elevato ad € 8.000,00 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

pavimenti e finiture in legno: norme uni in arrivo

Sono in consultazione finale due progetti di norma UNI su progettazione, posa in opera ed uso dei pavimenti e sui requisiti delle finiture per serramenti in legno. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

approvato dal consiglio dei ministri il decreto energia 2023

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 Settembre scorso ha varato il nuovo DL Energia che contiene misure in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio nonché la proroga di termini normativi e di versamenti fiscali. Si attende la pubblicazione del testo definitivo. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

euro 7 - votato dal consiglio ue documento per alllungare il periodo di adeguamento al nuovo standard

Il Consiglio dell’Unione europea ha votato oggi un documento che allunga il periodo di adeguamento al regolamento sull’Euro 7, il nuovo e più stringente standard comunitario sulle emissioni dei veicoli stradali previsto per il 1 luglio 2025 (automobili e furgoni) e per il 1 luglio 2027 (per i veicoli pesanti).

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

riforme – casartigiani incontra il ministro casellati

Roma 21 giugno 2023 _ Il Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Elisabetta Alberti Casellati ha incontrato oggi una delegazione di CASARTIGIANI per un confronto sul tema delle Riforme istituzionali.

Nel corso dell’audizione CASARTIGIANI ha espresso valutazione positiva in ordine all’ iniziativa del Governo valorizzando, come pienamente rispondente alle aspettative delle imprese le finalità di stabilità dei Governi e di riacquisita centralità del Parlamento individuati come obiettivi delle riforme.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

crediti energetici residui al 31 dicembre 2022: possibile recuperarli

Estesa la remissione in bonis per coloro che non hanno inviato la comunicazione dei bonus entro il 16 marzo 2023. Il credito d’imposta destinato alle imprese per far fronte al caro energia e messo a rischio per l’omessa comunicazione prevista dall’agevolazione (prevista entro il 30 Marzo 2023), è pertanto recuperabile attraverso la “remissione in bonis” a patto che la violazione non sia stata constatata dal Fisco.

 

 

 

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

mestieri artigiani: aumentano estetisti, muratori e tassisti. in calo trasportatori, elettricisti e parrucchieri e barbieri

Roma, 21 giugno 2023 - Più attenzione per la persona, la manutenzione della casa, la mobilità ma anche per la cura del verde e per l’offerta di servizi digitali. Meno spazio a trasportatori, elettricisti, falegnami, servizi di lavanderia, panettieri e idraulici. Secondo un’elaborazione di Unioncamere e InfoCamere, a partire dai dati del Registro delle Imprese, è cambiata lungo queste direttrici - negli ultimi cinque anni - la mappa dei mestieri artigiani nel nostro paese. Un comparto, quello artigiano, che complessivamente conta poco meno di 1,3 milioni di imprese (il 22 % del tessuto produttivo del Paese).

....leggi tutto
Prossimi Corsi

dal 15 giugno in vigore il regolamento del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti r.e.n.t.ri

Con la pubblicazione del Decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio scorso, a decorrere dal 15 giugno avrà avvio il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (R.E.N.T.RI), che, di fatto andrà a sostituire il vecchio fallimentare “SISTRI” (archiviato nel 2019). Previsto dal comma 3 dell’articolo 6 della legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del
decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 - che aveva confermato la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) a decorrere dal 1° gennaio 2019 - il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (R.E.N.T.RI), sarà ugualmente gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e costituirà il nuovo modello di gestione digitale per assolvere gli adempimenti delle scritture ambientali obbligatorie per i produttori di rifiuti e di tutti i soggetti della filiera di gestione.

Qui il link al portale dedicato: R.E.N.T.Ri - Home (rentri.it)

....leggi tutto
Prossimi Corsi

al via l’indice nazionale dei domicili digitali (inad)

Al via l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD): a decorrere dal 5 giugno 2023, i cittadini possono registrare su INAD il proprio domicilio digitale, come per esempio un indirizzo PEC attivato in precedenza, dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

pubblicata la legge di conversione del d.l. n. 50/2022 (c.d. “decreto aiuti”) - nuove misure a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022, la Legge 15 luglio 2022, n. 91, recate “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonchè in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

caro carburanti - prorogata fino al 21 agosto la riduzione delle accise

I ministri Daniele Franco (Economia) e Roberto Cingolani (Transizione ecologica) hanno firmato un decreto che estende la misura della riduzione di 30 centesimi al litro dell’accisa sui carburanti fino al 21 agosto prossimo. Si tratta, quindi, soltanto di 19 giorni in più rispetto alla scadenza finora in vigore, prevista per il 2 agosto. 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

bonus sociale energia elettrica e gas: decreto aiuti

Bonus sociale energia elettrica e gas: Decreto Aiuti

L'articolo 1, D.L. n. 50/2022 (c.d. "Decreto Aiuti") ha confermato il rafforzamento del bonus sociale elettricità e gas anche per il terzo trimestre 2022 (1° luglio 2022 - 30 settembre 2022).
In particolare, viene previsto che in caso di ottenimento di una attestazione ISEE resa nel corso dell'anno 2022 che permetta l'applicazione dei bonus sociali elettricità e gas (limite stabilito a 12.000 euro per il periodo 1° aprile - 31 dicembre 2022 ai sensi dell'art. 6, D.L. n. 21/2022), i bonus annuali riconosciuti agli aventi diritto decorrono dalla data del 1° gennaio 2022 o, se successiva, dalla data di cessazione del bonus relativo all'anno precedente.  
Le somme già fatturate eccedenti quelle dovute sulla base dell'applicazione del bonus sono oggetto di automatica compensazione che deve essere effettuata nella prima fattura utile o qualora questo non sia possibile, tramite automatico rimborso da eseguirsi entro tre mesi da tale fattura.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

caro benzina

benzina a 3 euro al litro

....leggi tutto
Prossimi Corsi

tanti auguri di buon natale e felice 2022

Tanti Auguri a tutti gli Artigiani e alle loro famiglie

....leggi tutto
Prossimi Corsi

super green pass – in vigore dal 6 dicembre 2021

con il Decreto Legge del 26 Novembre 2021, N. 172 sono state introdotte una serie di novità riguardo
all’estensione dell’obbligo vaccinale, alla durata della validità del Green Pass e l’introduzione del Green Pass
Rafforzato, indispensabile per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

spinta al digitale, siglato l'accordo con tim per le aziende del miranese

TIM e Associazione Artigiani Piccole Imprese e Professioni del Miranese hanno siglato un accordo di collaborazione per favorire l’adozione di soluzioni digitali dedicate alle realtà produttive del territorio. Siglato da Guido Codato, Presidente dell’Associazione Artigiani Piccole Imprese e Professioni del Miranese, e da Roberto Gobbo, Responsabile Sales Small Business Nord Est di TIM, l'accordo ha l’obiettivo di supportare gli imprenditori nel percorso di trasformazione digitale: a loro disposizione, un paniere di servizi e piattaforme tecnologiche di nuova generazione in grado di rispondere alle rinnovate esigenze del settore.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

contributo a fondo perduto: dal 5 luglio via alle domande del contributo “alternativo”

Al via dallo scorso 5 luglio le richieste di contributo a fondo perduto alternativo ai Cfp automatici, previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, art. 1, commi da 5 a 15). Il contributo a fondo perduto, alternativo a quello automatico previsto dal Dl Sostegni bis, è rivolto ai soggetti con un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a dieci milioni di euro e può avere un importo massimo di 150.000 euro.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

decreto lavoro e imprese: i dettagli

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2021, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 30 giugno 2021 il Decreto-Legge 30 giugno 2021, n. 99, recante “Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

noale, aperture domenicali dei saloni di acconciatura ed estetica

Lo scorso 16 aprile il sindaco di Noale Patrizia Andreotti ha firmato un'ordinanza in cui dispone la deroga all'obbligo di chiusura domenicale delle attività dei servizi alla persona (attività di barbiere, acconciatore ed estetica) dal 18 aprile al 31 maggio 2021.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

le misure del decreto aprile

Approvato dal Consiglio dei Ministri n. 10 del 31 marzo 2021, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 1° aprile 2021 il Decreto-Legge 1° aprile 2021 n. 44 che contiene "Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici".

....leggi tutto
Prossimi Corsi

rifiuti, mud entro il 16 giugno 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio che proroga l'abituale scadenza del 30 aprile, il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per tutte quelle imprese che hanno prodotto e gestito rifiuti nel 2020 è fissato per il 16 giugno 2021.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

autotrasporto: unatras contro i tagli al settore – richiesta incontro urgente al governo per soluzioni al caro gasolio

Roma 14 settembre 2023 _ Con una lettera inoltrata oggi al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Matteo Salvini, le Organizzazioni di categoria aderenti all’UNATRAS_ tra cui SNA CASARTIGIANI _ esprimono forte contrarietà nei confronti dei tagli delle risorse al settore e tornano a sollecitare risposte delle questioni urgenti del settore chiedendo un incontro in tempi brevi.

In particolare, è inaccettabile il taglio lineare imposto dal MEF per un importo pari a 37 milioni di euro a valere sul capitolo degli incentivi per la sostituzione ed il rinnovo del parco veicolare relativo all’annualità 2021, dopo che le imprese hanno effettuato e rendicontato investimenti per la transizione ecologica e a favore dell’ambiente, contando su risorse previste da una legge dello Stato. L’UNATRAS ritiene indispensabile recuperare queste risorse e pagare alle imprese quanto loro dovuto.

A questo si aggiunge il continuo e allarmante aumento del costo del gasolio. L’aver superato la soglia di oltre 2 euro per litro di carburante è insostenibile per le migliaia di imprese del comparto, tra le quali si sta diffondendo forte preoccupazione ed è necessario evitare che si alimentino tensioni per l’impossibilità di continuare ad operare. Sul tema, le associazioni dell’UNATRAS ribadiscono la netta contrarietà verso soluzioni che prevedono tagli generalizzati delle accise alla pompa, che avrebbero un pesante effetto distorsivo sul mercato dell’autotrasporto. UNATRAS reputa necessario che si intervenga con interventi selettivi come i crediti d’imposta verso gli operatori professionali, per mitigare gli effetti degli aumenti esorbitanti del costo del gasolio.

Tra le altre questioni sollecitate dagli autotrasportatori la riapertura del dialogo sulla tematica dei valichi alpini, sul Tavolo delle Regole – di fatto mai più convocato -, sulle difficoltà ancora presenti nel sistema delle revisioni annuali dei veicoli, tutti temi che richiedono attenzione e risposte immediate.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

fotovoltaico in italia: settore in crescita - pubblicato il nuovo report gse

Le energie rinnovabili sono in forte crescita e il fotovoltaico viene scelto sempre di più da famiglie e imprese. A testimoniarlo è il GSE con il consueto report trimestrale Infotovoltaico, contenente i dati aggiornati al 30 giugno 2023.

Nel primo semestre 2023 è continuato il trend di crescita sostenuta del comparto fotovoltaico osservato già nel corso del 2022. Al 30 giugno risultano in esercizio in Italia circa 1.426.000 impianti (+16,3% rispetto alla fine del 2022), per una potenza complessiva superiore a 27 GW mentre la produzione lorda del semestre, pari a 15.214 GWh, è aumentata del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.

....leggi tutto
Prossimi Corsi

superbonus 110%: il report enea al 30 giugno 2023

Depositate 417.187 asseverazioni, 5.316 in più rispetto ai numeri al 31 maggio

I dati al 30 giugno 2023 contenuti nel nuovo report dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) sul Super Ecobonus 110% al 30 giugno 2023.

 

....leggi tutto
Prossimi Corsi

nuovo codice della strada 2023: via libera dal consiglio dei ministri alle nuove regole

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Nuovo Codice della Strada 2023, ribattezzato “tolleranza zero”.

....leggi tutto

Ricerca Notizie/Eventi

Selezionare Notizie o Eventi in base a cosa si vuole ricercare
Inserire una parola chiave da ricercare